Benché sia decisamente più grande del precedente, probabilmente passa
altrettanto inosservato: vi siete mai chiesti cosa ci facciano enormi
pubblicità del tipo che vedete qui sotto sulle facciate degli edifici su cui
sono montati dei ponteggi?
![]() |
Piazza di Spagna |
Ma ve lo diciamo noi! J
Dunque, si tratta di sponsorizzazioni
e sono disciplinate dall’articolo 120 del Codice dei beni culturali e del
paesaggio, che racchiude le leggi attualmente in vigore in materia di beni
culturali. Funziona pressappoco così (citiamo a braccio, il che è davvero molto
professionale. Si si.): un’impresa pubblica o privata (nel caso della
fotografia qui sopra, la catena d’abbigliamento H&M) finanzia un’iniziativa
relativa alla tutela (in questo caso il restauro della facciata) o alla
valorizzazione del patrimonio culturale in cambio del cosiddetto “ritorno d’immagine”
che gli permette di promuovere il proprio nome o il marchio.
E’ evidente, quindi, come questo accordo sia positivo sia per l’impresa
che per lo Stato (o chi possiede o detiene il bene oggetto dell’intervento): i
costi per l’intervento di restauro non graveranno sulle casse pubbliche e la
catena d’abbigliamento si sarà assicurata una pubblicità di notevoli dimensioni
in una delle piazze più importanti di Roma.
Geniale, no?